Seguici sui social

Intorno al mondo

Il gioco d'azzardo negli anime: esplorare la fortuna e la strategia nell'animazione giapponese

Gli anime giapponesi rappresentano oltre il 60% delle serie TV animate mondiali e rappresentano un genere di produzione estremamente diversificato. Ci sono serie anime che vanno in onda da decenni e serie che affrontano ogni genere di argomento profondo. Non si direbbe che l'animazione giapponese tocchi davvero il gioco d'azzardo, ma ci sono molte intersezioni tra i due. Gli anime hanno una lunga tradizione di superamento dei limiti e di approfondimento di temi stimolanti. E il gioco d'azzardo è uno di questi.

Il gioco del rischio e della ricompensa è comparso spesso nel mondo degli anime. Non solo come gioco d'azzardo o per godersi il brivido del rischio. Possono anche mostrare il potere, i giochi mentali, la sopravvivenza e la natura ossessiva che questi giochi possono perpetuare.

Temi psicologici profondi negli anime

Ci sono serie anime per persone di tutte le età, compresi gli spettacoli per bambini, quelli che attraggono un pubblico più giovane, donne e uomini, e generi più diversificati per un pubblico adulto. Questi ultimi hanno generalmente trame e temi più complessi. Il più delle volte, ci saranno messaggi e morale di fondo, che può esplorare il superamento delle avversità, i legami di amicizia, le emozioni o le relazioni umane e persino le questioni sociali.

I personaggi possono trovarsi di fronte a dilemmi morali, rivelare traumi repressi o persino essere sopraffatti dal caos. I giochi d'azzardo, nel giusto contesto, possono essere metafore perfette per contribuire a costruire queste narrazioni e intrecciare elementi chiave nella trama. Che si tratti di glorificare i giochi d'azzardo e mostrare gli effetti euforici che possono produrre sulle persone. Oppure, e più comunemente, di mettere in mostra il peggio del comportamento umano. La nostra ossessione, dipendenza e il cadere in... trappole psicologiche di nostra creazione, creato dall'avidità e alimentato dalla speranza.

anime giochi di carte gioco d'azzardo manga giapponese

Il gioco d'azzardo nella cultura giapponese

Il Giappone, ovviamente, non è estraneo al gioco d'azzardo. Il paese ha una lunga tradizione di giochi d'azzardo e, sebbene la maggior parte delle forme di gioco d'azzardo siano vietate dalla legge, esistono circoli di scommesse clandestine e giochi d'azzardo basati sul mercato nero in tutto il paese. Ventilatore Abbronzatura e Sic Bo sono classici giochi asiatici che, pur avendo origine in Cina, non sono sfuggiti al pubblico giapponese. Ma probabilmente il più grande Il gioco d'azzardo giapponese è il PachinkoQueste macchine sono state lanciate sul mercato per la prima volta negli anni '1920 e originariamente erano state concepite come giochi per bambini.

Facciamo un salto in avanti di cento anni, e scopriamo che sono uno dei passatempi per adulti più popolari nel paese. Il Pachinko, un gioco che si colloca a metà strada tra slot e il flipper, è un gioco d'azzardo molto diffuso, tipicamente giapponese. Non c'è da stupirsi che questo gioco appaia frequentemente in film, televisione, videogiochi, manga (libri) e, naturalmente, anime. Alcuni dei temi più popolari del Pachinko (come le slot machine, si possono trovare giochi a tema con personaggi e retroscena speciali), sono stati persino adattati in serie TV anime, come Bakumatsu Gijinden Roman o Yoshimune.

Anime con riferimenti al gioco d'azzardo

La misura in cui il gioco d'azzardo viene mostrato negli anime può essere controversa. Ad esempio, ci sono serie che trattano il gioco d'azzardo e le imprese rischiose, ma potrebbero non rientrare specificamente nel tema del gioco d'azzardo. È come in musica che fa riferimento al gioco d'azzardo, o quando il gioco d'azzardo viene rappresentato sul grande schermo. Alcune canzoni possono avere solo un breve testo che fa riferimento alle scommesse della vita. Non descrive realmente alcun dettaglio specifico per alcun gioco. La rappresentazione di il gioco d'azzardo nei film possono variare drasticamente. Possono mostrare brevi frammenti di una partita in corso, magari anche solo pochi secondi per mostrare la partita in corso.

Gli anime possono anche esporre il pubblico a qualche secondo di Pachinko, o giochi d'azzardo basati sulle carte, qua e là. Gli esempi raccolti qui non presentano il gioco d'azzardo solo come elemento di sfondo. No, il gioco d'azzardo è centrale nella trama ed è fondamentale per la narrazione.

Kaiji

Questa serie anime ruota attorno al gioco d'azzardo ad alto rischio, ed è stata anche adattata in una serie di film live action. Esplora temi molto oscuri, come gli squali del prestito, dipendenza dal giocoe gli imperi del gioco d'azzardo clandestino. Kaiji, il personaggio principale, è un accanito giocatore d'azzardo che vive in povertà perenne. Accumula un debito enorme e trova l'opportunità di giocare a carte contro l'Espoir. Sconfiggendolo, può saldare tutti i suoi debiti di gioco in una sola volta. L'adattamento anime di Libri manga Kaiji è stato pubblicato nel 2011. Sono stati realizzati numerosi spin-off di questo anime sul gioco d'azzardo, tra cui Mr. Tonegawa: Middle Management Blues e 1-nichi Gaishutsuroku Hancho.

La leggenda del giocatore: Tetsuya

Questo spettacolo riguarda un giocatore chiamato Tetsuya, che è un mago del mahjong. È ambientato nel Giappone del dopoguerra, dove la povertà è diffusa, l'economia è in difficoltà e il gioco d'azzardo è parte integrante della vita. Testuya è un maestro Mahjong giocatore, e il quindicenne si costruisce una vita giocando a questi giochi per soldi. Tuttavia, dopo uno scontro con Boushu-san, che batte Tetsuya dopo aver barato, Tetsuya è costretto a diventare un maestro del gioco d'azzardo per riconquistare i suoi soldi. Anche questa era originariamente una serie manga, prima di essere serializzata nel 15 e trasmessa fino al 1997.

Parata della morte

Questo thriller psicologico è uscito nel 2013 ed è un anime breve con una tematica molto interessante. Esplora il concetto di gioco d'azzardo nell'aldilà, dove i giocatori devono completare i Giochi della Morte per determinare il loro destino. Il concept è stato forse ispirato da antica mitologia egizia, dove si pensava che le persone dovessero giocare per ascendere all'aldilà. Parata della morte ha ispirato anche un film, Death Billiards, ed è stata votata come una delle migliori serie anime degli anni 2010.

Nessun gioco No Life

Da questa light novel giapponese è stata tratta una serie manga e nel 2014 è stato pubblicato anche un adattamento anime. Nessun gioco No Life La storia ruota attorno a due giovani fratelli, Sora e Shiro, ben noti nel mondo dei videogiochi online. Un giorno, sconfiggono un dio proveniente da un'altra realtà chiamato Tet, che offre loro una vita in una realtà conosciuta come Disboard. Accettano e vengono mandati in questo mondo, dove letteralmente tutto è un gioco d'azzardo. Il gioco d'azzardo è la legge del paese, e le persone scommettono su tutto, usando qualsiasi cosa, da lanci di monete agli scacchi.

serie manga anime giapponese sul gioco d'azzardo

Altri buoni anime con temi legati al gioco d'azzardo da guardare sono:

  • Akagi
  • usogui
  • Kakegurui
  • Gioco Tomodachi
  • Rio: Porta dell'Arcobaleno!

Psicologia e il fascino del gioco d'azzardo

Gli anime sono noti per affrontare temi complessi e creare narrazioni avvincenti con personaggi estremamente realistici. La morale di queste serie può variare notevolmente e, il più delle volte, indaga la nostra natura umana e mette in discussione la nostra etica. Assunzione di rischi fa parte di questa natura, ma lo sono anche le conseguenze più oscure del gioco d'azzardo.

Siamo attratti dai giochi d'azzardo, soprattutto quando sono in gioco denaro o altri beni. Incentiva ulteriormente i giocatori a continuare a provare. Lady LuckMa ci sono ragioni psicologiche e biologiche per cui continuiamo a divertirci con questi giochi.

Sono progettati per innescare il nostro cervello a rilasciare dopaminaChe si vinca o meno, l'anticipazione del rischio e della potenziale vincita è sufficiente per affascinare. Se si perde, il tuo livelli di cortisolo aumenteranno, e quindi ti sentirai stressato. Ma le vittorie possono portare più dopamina, contrastando questo stress e spingendoti a continuare a giocare. In definitiva, le partite possono stancare rapidamente i giocatori, e questo a sua volta può influenzare il loro giudizio o il processo decisionale.

Gli anime mettono in primo piano questo aspetto e mostrano quanto la dipendenza possa essere dannosa. Che si tratti di serie come Kaiji e The Legend of the Gambler: Tetsuya, ambientate in scenari reali, o di serie anime che aggiungono un elemento di fantascienza, con la realtà alternativa di Disboard in No Game No Life, o i giochi dell'aldilà in Death Parade.

kaiji anime gioco d'azzardo in Giappone giochi di carte in tutto il mondo

Il gioco d'azzardo in altri media

In questo aspetto, gli anime superano film e musica. Sono più astratti degli altri due e possono addentrarsi maggiormente negli istinti primordiali e nella realtà degli effetti psicologici che il gioco d'azzardo ha su di noi. Hanno, probabilmente, un mezzo narrativo più emotivo rispetto alla maggior parte dei film. Non vediamo molta glorificazione del gioco d'azzardo ad alto rischio o dell'abilità strategica nel gioco d'azzardo. Piuttosto, questi sono giochi di manipolazione, costruzione dell'ego e sopravvivenza. Gli anime non usano il gioco d'azzardo solo come tema per le loro storie. Possono approfondire gli aspetti che definiscono il motivo per cui ci piacciono questi giochi e riassumerli con una morale risonante, pensata per far riflettere.

Daniel scrive di casinò e scommesse sportive dal 2021. Gli piace testare nuovi giochi da casinò, sviluppare strategie di scommessa per le scommesse sportive e analizzare quote e probabilità tramite fogli di calcolo dettagliati: tutto questo fa parte della sua natura curiosa.

Oltre alla scrittura e alla ricerca, Daniel ha conseguito un master in progettazione architettonica, segue il calcio britannico (oggi più per rito che per piacere, essendo un tifoso del Manchester United) e ama pianificare la sua prossima vacanza.

Divulgazione dell'inserzionista: Gaming.net si impegna a rigorosi standard editoriali per fornire ai nostri lettori recensioni e valutazioni accurate. Potremmo ricevere un compenso quando clicchi sui link ai prodotti che abbiamo recensito.

Si prega di giocare responsabilmente: Il gioco d'azzardo comporta dei rischi. Non scommettere mai più di quanto puoi permetterti di perdere. Se tu o qualcuno che conosci ha un problema di gioco d'azzardo, visita GambleAware, GamCare, o Giocatori Anonimi.


Divulgazione dei giochi da casinò:  Alcuni casinò sono autorizzati dalla Malta Gaming Authority. 18+

Negazione di responsabilità: Gaming.net è una piattaforma informativa indipendente e non gestisce servizi di gioco d'azzardo né accetta scommesse. Le leggi sul gioco d'azzardo variano a seconda della giurisdizione e possono cambiare. Verifica lo stato legale del gioco d'azzardo online nella tua posizione prima di partecipare.