mozzicone Recensione di A Plague Tale: Requiem (Xbox Series X|S, PS5 e PC) - Gaming.net
Seguici sui social

Recensione di A Plague Tale: Requiem (Xbox Series X|S, PS5 e PC)

Pubblicato il

 on

In un anno che è stato prevalentemente devastato da giochi multiplayer online back-to-back e meta-gergo schietto, Asobo Studio è riuscito a rimanere fedele alle sue radici e a offrire una delle campagne per giocatore singolo più ambiziose che abbiamo mai visto. visto negli anni: Un racconto di peste: Requiem, il tanto atteso sequel del pluripremiato debutto, Un racconto di peste: Innocence.

Annunciato nel 2019, il gioco di azione e avventura basato sul XIV secolo ha continuato a ottenere premi per il miglior gioco, il miglior sound design e una moltitudine di altri riconoscimenti in una serie di esposizioni di giochi e premi. Non solo per capitalizzare il successo del primo gioco, ma anche per concludere la pluripremiata storia degli amati fratelli De Rune, Asobo Studio ha sviluppato Requiem, un capitolo successivo che ha lasciato il posto a Xbox Series X | S, PlayStation 5 e PC il 18 ottobre di quest'anno.

Ad ogni modo, non passò molto tempo che noi stessi ci affondammo gli artigli, non solo per soddisfare quel pizzico di intrigo che ci pizzicava dietro la nuca, ma anche per approfondire qualcosa che non era determinato a essere online e disseminato di alte microtransazioni. La domanda è: ha soddisfatto quell'eterna fame di un avvincente gioco per giocatore singolo? O meglio, lo era abbastanza mettere Asobo Studio in primo piano per l'ennesimo premio come Gioco dell'anno?

la nostra storia

Requiem

Schermata di Gaming.net

Un racconto di peste: Requiem riprende con Amicia e Hugo De Rune all'indomani dell'incidente dell'Aquitania, in cui Amicia sconfisse il Grande Inquisitore di Francia e fuggì dalla provincia con Hugo, Lucas e Beatrice in cerca di una nuova vita. Senza alcun segno dei topi al seguito, Requiem inizialmente getta le basi per un racconto di promesse e nuovi inizi. Questo, ovviamente, fino a quando non accade il prologo, da quel punto il mondo precipita di nuovo nel suo solito tetro io.

Impegnata con la maledizione in continua evoluzione di Hugo sulle sue spalle, Amicia intraprende una scia di briciole alla ricerca di una cura per tutta la vita. Tuttavia, con Beatrice e Lucas che favoriscono l'arte dell'alchimia per bandire la maledizione, e Hugo che si protende verso un'isola fantastica che detiene il potere di rivitalizzare i cuori infranti, Amicia deve scegliere tra perseguire la scienza o rischiare tutto per il bene di concedere Hugo il suo unico e ultimo desiderio.

gameplay

Requiem

Schermata di Gaming.net

Simile a Innocenza, Requiem ruota attorno alla furtività, al combattimento ravvicinato e a un sacco di sequenze di inseguimenti. Certo, il sequel opta per il primo su tutto il resto, ma mai esattamente al punto da metterlo alla pari Splinter Cell oppure, non so... Sicario. Non fraintendetemi, la storia stessa è carica di furtività, ma incorpora anche una generosa quantità di azione, esplorazione e creazione, il che ovviamente rende l'esperienza un po' meno unilaterale e piatta.

La buona notizia è Requiem scorre come un coltello caldo nel burro: scorre straordinariamente bene, sia durante l'invasatura che quando si va in punta di piedi con l'Inquisizione. Dal punto di vista del combattimento, il gioco ti offre tutti gli stessi strumenti di prima, tra cui l'iconica fionda e una nuovissima balestra con cui muoverti spavaldamente. Ancora una volta, il modo in cui affronti sia i topi che i soldati dipende dagli elisir che prepari per le tue armi. A tal fine, non è cambiato molto. Detto ciò, Requiem diventa decisamente un po 'più grintoso del suo predecessore, nel fatto che la morte è più universalmente accettata di quanto non fosse prima. Con ciò intendo che Amicia non si rannicchia più per la sua vita quando è in pericolo. Invece, cerca coltelli e li usa quasi come se tutta la sua vita fosse in bilico.

Dato quanto sia comune vedere un titolo di lancio afflitto da errori meccanici al giorno d'oggi, devo dire, Requiem è sicuramente la boccata d'aria fresca di cui io stesso, insieme a un sacco di altri, avevo veramente bisogno. È evidentemente fluido, pulito e più fluido di un barile di catrame versato, che è esattamente lo standard che ci aspettiamo dalle console di nuova generazione. E su quella nota, è difficile lamentarsi.

Un requiem per Asobo Studio

Schermata di Gaming.net

Un racconto di peste: Requiem imposta un tono simile a quello di Innocenza: opaco, malinconico, eppure così intrigante. Come un dipinto a olio impreziosito da topi pastello e bizzarri disegni architettonici, il suo mondo funge da capolavoro in movimento meraviglioso, anche se caoticamente poetico, e riesce in qualche modo a fondere insieme gli opposti polari in un modo da manuale.

Nonostante il suo tema sfacciatamente sinistro e l'imperdonabile abilità nel fare leva sul tuo falso ottimismo, Requiem trova anche il tempo di versare sulla tela accenni di colore che, mescolati tra loro, creano un cocktail con abbondanti quantità di sapori che nemmeno i più appetitosi intenditori possono comprendere. E se c'è qualcosa che possiamo dire sul gusto di Requiem - è che non mancano esattamente i sapori per mantenere accese le papille gustative.

Naturalmente, Requiem è molto simile a un sogno febbrile: ti mette dentro e fuori dalla coscienza, e non sei mai del tutto sicuro di quali parti di esso siano basate sulla fantasia e quali parti siano evocate dalle tue paure più profonde e oscure. In quello che può sembrare un semplice momento, la felicità può tradursi in tristezza, la gioia in rabbia e così via. Questo è, almeno per tutto il tempo in cui stai giocando la sua storia di quindici ore, l'esatto schema non corrispondente in cui ti sei lanciato. Non c'è struttura, né si sa cosa ti aspetta dall'altra parte di ogni porta. Ed è per questo che io, per esempio, non ho potuto fare a meno di sopportare le carte così come sono arrivate. Incuriosito e un po' perplesso, ho insistito finché non c'era più niente da rivelare.

La chimica è fenomenale

Schermata di Gaming.net

Guardando indietro, Requiem fin dall'inizio mi ha fatto trasformare una normale missione di scorta in un'avventura ben orchestrata che non si basava su tutti i cliché che rendevano Resident Evil 4 la bomba che era. Grazie ad Asobo che ha incanalato i suoi sforzi nello sviluppo di due simpatici protagonisti e una miriade di archi narrativi di personaggi di qualità, il gioco in sé non è mai stato fatto sembrare un lavoro ingrato. E mentre Hugo potrebbe aver adottato il familiare atteggiamento "guai a me" che ha afflitto la sua mortalità nel primo gioco, è stato, almeno in parte, un po 'meno invadente in Requiem.

Certo, un gioco senza chimica non è diverso da una scatola elettrica senza fusibili: se non c'è connessione, allora non c'è scintilla. E se non c'è scintilla, allora dovresti semplicemente allontanarti del tutto dalla situazione. Ma per fortuna Requiem, la chimica non è il problema, né è qualcosa che ho mai pensato di mettere in discussione in qualsiasi momento durante la mia conquista della campagna francese crivellata di topi.

di Requiem il cast è incredibilmente affiatato, ed è proprio per questo che è così speciale. Avendo quattro personaggi forti con personalità e scopi notevolmente diversi, la storia stessa non aveva bisogno di rimpolpare il roster con corpi poco brillanti o NPC posizionati in modo discutibile. Amicia, Hugo, Lucas e Beatrice: quattro protagonisti incredibilmente equilibrati che, inseriti in un collettivo, hanno formato un quartetto da manuale con tutte le qualità necessarie per raccontare una storia coinvolgente.

Un punteggio per giorni

Un racconto della peste: Requiem | Lindsey Stirling (video musicale di copertina ufficiale)

ora lo chiamo: Un racconto di peste: Requiem vincerà quest'anno i premi Best Sound Design e Best Original Soundtrack. Perché? Perché per quindici ore di fila, avrei giurato di essere stato seduto in prima fila a una versione in piena regola della colonna sonora de Il Trono di Spade di George RR Martin. E non ti prendo in giro - Requiem catturato quasi ogni emozione nel libro, che si tratti di paura, paranoia o estasi completa e totale.

Dai suoni spensierati di un festival in movimento, alle sfumature spontanee di un movimento orchestrale che brama un crescendo— Requiem ti porta in un viaggio che soddisfa i sensi in quasi tutti i modi. E onestamente, se il gioco avesse sofferto di errori tecnici o grafici (cosa che, tra l'altro, non ha fatto), non sarebbe stato un problema, a condizione che il punteggio fosse ancora lì per tenerlo a galla.

Giudizio

Schermata di Gaming.net

Un racconto di peste: Requiem serve come promemoria perfetto del motivo per cui adoriamo ancora i giochi per giocatore singolo, specialmente quando, come suggerisce il titolo, la maggior parte del mercato moderno è molto afflitta da gacha a una nota e modelli di servizi live immobili con poco o nessun cuore o vigore per chiamare proprio.

visivamente, Requiem è un vero affare e forse una delle opere d'arte più pulite e incredibilmente belle mai pubblicate dagli albori della nuova generazione di console. E lo stesso vale anche per il suo impeccabile sound design, che, in tutta onestà, dovrebbe meritare ogni riconoscimento nel libro solo per essere in grado di sintetizzare ogni emozione senza fallo. E onestamente, questo sta appena scalfendo la superficie del mondo intero che incapsula così straordinariamente bene.

Requiem è molte cose - e nessuna di esse è cattiva. Nonostante lo strano errore tecnico che, in tutta onestà, ha fatto a malapena la differenza per l'esperienza complessiva, il capitolo successivo di Asobo è un trionfo assoluto sotto tutti i punti di vista. Visivamente, meccanicamente e narrativamente, controlla tutte le scatole e, quando tutto è stato detto e fatto, non ci aspettiamo niente di meno dal poster dell'avventura appena reclutato da Asobo. A Plague Tale 3, chiunque? Per favore.

 

È possibile raccogliere Un racconto di peste: Requiem su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC. Per ulteriori aggiornamenti sul gioco, assicurati di seguire l'handle social ufficiale qui.

Recensione di A Plague Tale: Requiem (Xbox Series X|S, PS5 e PC)

Mi hai avuto a Hello

Visivamente, meccanicamente e acusticamente, Un racconto di peste: Requiem colpisce tutte le scatole giuste, il che rende estremamente difficile per noi trovare buchi. Il fatto è che ci ha conquistato e che io sia dannato se non viene proposto per un tesoro di premi alla fine dell'anno .

Jord è il caposquadra di gaming.net. Se non sta blaterando nei suoi elenchi quotidiani, allora probabilmente è fuori a scrivere romanzi fantasy o a raschiare Game Pass di tutto ciò che ha dormito sulle indie.

Divulgazione dell'inserzionista: Gaming.net si impegna a rigorosi standard editoriali per fornire ai nostri lettori recensioni e valutazioni accurate. Potremmo ricevere un compenso quando clicchi sui link ai prodotti che abbiamo recensito.

Si prega di giocare responsabilmente: Il gioco d'azzardo comporta dei rischi. Non scommettere mai più di quanto puoi permetterti di perdere. Se tu o qualcuno che conosci ha un problema di gioco d'azzardo, visita GambleAware, GamCare, o Giocatori Anonimi.


Divulgazione dei giochi da casinò:  Alcuni casinò sono autorizzati dalla Malta Gaming Authority. 18+

Negazione di responsabilità: Gaming.net è una piattaforma informativa indipendente e non gestisce servizi di gioco d'azzardo né accetta scommesse. Le leggi sul gioco d'azzardo variano a seconda della giurisdizione e possono cambiare. Verifica lo stato legale del gioco d'azzardo online nella tua posizione prima di partecipare.